“Expertise on field: gli esperti in campo“. Ma si dice “In the field”! … No! Vi spieghiamo perché …
Expertise on Field nasce da un’espressione gergale usata nello Sport (non ditelo a Oxford!).“On-field” non indica il campo nel senso dell’ambito o settore di esperienza, quanto un’esperienza pratica,un modo di lavorare, quello di “scendere sul campo di gioco”– insieme ai nostri clienti, partner e collaboratori – per “dare gambe”, “sporcandosi le mani” (questo è gergo italiano!), alle idee e piani di azione e raggiungere gli obiettivi e i risultati attesi.
Siamo capaci di lavorare così:non ci limitiamo a fare l’Analisi ed il Piano Strategico, siamo abituati, come manager e imprenditori, a fare anche l’altro 70% del lavoro: aiutare le aziende a metterlo in pratica con successo.
“ON FIELD”: SETTORI, FUNZIONI E LUOGHI
Expertise on Field infatti è una società che mette a disposizione delle aziende persone che lavorano in questo modo con varie competenze, conoscenze, provenienze ed expertise, cioè:
- In Settori (ad es. Distribuzione, Alimentare, Arredo, ecc.) diversi;
- con Funzioni (ad es. Management, Commerciale, Marketing, ecc.) diverse;
- in Luoghi (ad es. Territori, Regioni e Paesi) diversi;
Il nostro “terreno di gioco” può essere il territorio che aggrega 28 comuni in Lombardia, tre regioni del Sud o del Nord-Est, l’Italia intera o uno dei 40 principali paesi nel mondo.
Quando non bastiamo noi direttamente o non riusciamo a scendere in quel campo (territorio, settore, funzione), entrano in gioco altri “esperti in campo”, come noi, con cui lavoriamo insieme, che conosciamo bene, cheparlano la lingua locale se all’estero, conoscono il business, e condividono l’approccio pratico descritto prima.
UN ESEMPIO? COME OTTENERE UN “SÌ” NEGOZIANDO IN DIVERSI CONTESTI CULTURALI?
Questo breve video fa una mappa dei diversi approcci alla negoziazione. Riguarda paesi diversi, ma potrebbe valere anche, ad esempio, per le differenze tra il nostro Sud e Nord Italia.
https://hbr.org/video/4631884629001/getting-to-yes-across-cultures
Gli Associati a Expertise on Field, quando non già abbondantemente conosciuti, passano un periodo ed un ampio filtro di valutazione di idoneità, basato sulle esperienze di successo precedenti attuali espressi direttamente da clienti, colleghi o partner.
Quindi che aspetti? Sei ancora lì a chiederti il perché dell’uso della lingua inglese o se si deve dire “on field” o “in the field”? Contattaci! Anche solo per conoscerci o per avere, senza impegno, alcune prime indicazioni per il tuo problema/obiettivo.