case histories

retail / new market entry

L’opportunità, il problema, il bisogno, l’ambizione:

Dall’expertise di anni nel retail dell’occhialeria e dall’intuizione di un nuovo spazio di mercato per realizzare ogni due settimane in Edizione Limitata collezioni dal design italiano a un prezzo accessibile, oggi la società intende crescere rapidamente all’estero.

Si devono quindi porre le basi per lo sviluppo di negozi in alcuni paesi dell’Europa Orientale e del Mediterraneo individuando dei partner che sviluppino dei punti vendita diretti e in franchising.

L’attività svolta:

Condivisione e formalizzazione, in affiancamento al Responsabile Sviluppo Internazionale, della tipologia di partner estero da ricercare. Progressivi interventi riguardanti:

  1. Definizione del profilo di partner: caratteristiche dell’azienda, elementi di distintività, obiettivi nel medio termine, vantaggi da prospettare, schema di ripartizione dei costi e ricavi.
  2. Presentazione di un elenco di circa 15-20 potenziali società che rispondevano al profilo del partner. I nostri colleghi, in ciascuno dei paesi esteri, hanno realizzato un breve profilo di ogni potenziale.
  3. Contatto, dei nostri colleghi locali, con i partner selezionati per verificare se esisteva un interesse a stabilire una collaborazione. In questo modo sono stati identificati circa 3-5 potenziali partner.
  4. Affiancamento negli incontri con i potenziali partner per garantire il follow-up sui precedenti contatti, superare differenze culturali, valutazione degli incontri e definizione dei prossimi passi.

Il valore creato con l’azienda:

Una crescita rapida della conoscenza di specifici mercati esteri che ha permesso di focalizzarsi sulle priorità aziendali senza aumentare i costi fissi della struttura e riducendo sensibilmente i tempi necessari per l’introduzione in determinanti mercati. Finalizzati accordi che hanno permesso al Responsabile Sviluppo Internazionale di raggiungere gli obiettivi aziendali con costi e tempi certi.

food / consulenza

L’opportunità, il problema, il bisogno, l’ambizione:

Dall’expertise di anni nella produzione di pasta fresca e dall’intuizione di uno spazio di mercato per le produzioni di qualità, la nuova società intende sviluppare un’impresa di pasta fresca tipica premium.
Mentre si produce e si vende, si devono porre le basi per lo sviluppo di strategia, organizzazione, valutazione dei mercati e sviluppo delle linee di prodotto che in termini di branding, marketing, packaging, assortimento e commerciali.

Il profilo dell’azienda:

Una compagine di soci che inizia a produrre con macchinari utilizzati precedentemente da un altro pastificio.
La volontà di fare impresa in modo equilibrato e profittevole la passione per il prodotto e le tradizioni ad esso collegate ed una sana ambizione di crescita.

L’attività svolta:

Condivisione e formalizzazione in affiancamento ai soci del Piano di Sviluppo e del Posizionamento dell’impresa e dell’offerta. Progressivi interventi riguardanti:

  1. Sistemi di organizzazione della produzione e della qualità con inizio e completamento del percorso di certificazione ISO22000.
  2. Adeguamento progressivo della produzione funzionale al servizio di alcuni importanti clienti qualificati del territorio.
  3. Definizione della strategia: dalla competenza aziendale alle opportunità di mercato.
  4. Definizione delle linee di prodotto di un nuovo brand e del nuovo packaging.
  5. Sviluppo e gestione dell’attività media e social media.
  6. Partecipazione ad alcuni qualificati eventi coerenti al posizionamento.
  7. Sviluppo della strategia commerciale per canali, territori, paesi.

Il valore creato con l’azienda:

Una crescita rapida delle vendite e della redditività nei primi tre anni assumendo visibilità e divenendo nuovo punto di riferimento nel proprio mercato. Il lancio e lo sviluppo di nuove linee prodotto dalle ricette originali al packaging, dal marketing alla comunicazione. Un’azienda riconosciuta nel posizionamento perseguito e proiettata a ulteriore sviluppo.

Richiedi la tua consulenza

personalizzata con una call

Scrivici utilizzando il modulo sottostante, o inviaci un'email all'indirizzo: info@expertiseonfield.com

10 + 11 =

Seguici sui social media!

Pin It on Pinterest

Share This